top of page

Peperoni in Mollica

  • Immagine del redattore: Rossella
    Rossella
  • 24 mag 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 24 feb 2022

Questi peperoni sono di una bontà unica!

Serviti con secondi piatti, formaggi, frittate o del pane tostato! Piaceranno a tutti, parola mia😉

Ingredienti:
  • 2 peperoni rossi

  • 2 peperoni gialli

  • 2 spicchi d'aglio

  • Olio EVO q.b.

  • Mollica pane raffermo q.b. / Pangrattato q.b.

  • Parmigiano grattugiato q.b.

  • Origano, sale e pepe q.b.


Procedimento :
  • Lavare e asciugare bene i peperoni, dividerli a metà e privarli del picciolo, dei semi interni e delle parti bianche, quindi tagliarli in farle larghe da 2-3 cm

  • In abbondante olio dopo aver soffritto l'aglio intero, far cuocere i peperoni a fiamma media per 15-20 minuti mescolando di tanto in tanto.

  • Nel frattempo preparate il "pangrattato profumato": Tritate la mollica o utilizzate del pangrattato non troppo fino, quindi conditelo con formaggio grattugiato, origano, sale e pepe. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

  • Aggiungere ai peperoni sale e origano a piacere, se necessario aggiungere dell'acqua.

  • Quando i peperoni saranno quasi pronti, senza lasciar asciugare completamente i succhi, aggiungere il pan grattato profumato e incorporarlo per bene mescolando.

  • Dopo che il pane avrà assorbito tutti i succhi e si sarà ben tostato, i peperoni in mollica sono pronti.

Da mangiare come contorno oppure come antipasto, anche consumati freddi sono ottimi.


Variazioni :

Come sempre potete scegliere le spezie che preferite, un altro buon accostamento potrebbe essere la mente al posto dell'origano.


Il tocco in più, potrebbe essere l'aggiunta di una manciata di capperi e del pecorino nel nostro pangrattato profumato.


Potete aggiungere anche delle olive che insaporiranno maggiormente i peperoni.


Provateli e fatemi sapere a voi quale versione piace di più!!


Comments


IMG_20201212_150331_462.jpg

Rossella Cotrufo, Classe 1991.

Sono un’impiegata con pochissimo tempo libero, ma quel poco che ho mi basta per dare sfogo alla fantasia cucinando o sperimentando sempre qualche nuovo passatempo.

Amo da sempre la cucina e la fotografia. Non sono brava con le biografie, è evidente. Ma sicuramente il resto del blog vi aiuterà a sapere chi sono

Chi Sono

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua Iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright ©2019 - 2022 quantepassioni.com - Rossella Cotrufo di Milano-  quantepassioni@gmail.com
bottom of page