top of page

GOZLEME FARCITI CON FETA E PESTO GENOVESE

  • Immagine del redattore: Rossella
    Rossella
  • 26 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Con questo piatto saluto definitivamente l'estate.

Su instagram faccio parte del team LUNEDICUCINANDO e oggi sulla pagina vi raccontiamo l'estate con una ricetta.

La mia estate 2022 è racchiusa in questo gustosissimo piatto, dei fagottini di origine turca ripieni con feta aromatizzata.


Quest'anno non siamo andati in vacanza e i pasti nella mia cucina di casa sono stati caratterizzati da nuovi impasti veloci e semplici da realizzare, come la mia pasta brisé ai semi, la panpiadina e questo pane turco, velocissimo e facile da preparare: l'impasto è costituito da una perfetta proporzione di latte, farina, sale e burro che la rende liscia, facile da lavorare e perfetta per diventare croccante ma allo stesso tempo morbida e golosissima.


Per questa occasione ho deciso di farcirlo con:

La FETA, ingrediente ricorrente nelle mie giornate estive da oramai 2 anni e del pesto genovese (fatto in casa da cari amici) perchè Il BASILICO è per eccellenza il profumo che più parla d'estate.


Gozleme ripieni di Feta e Pesto Genovese
Ingredienti Impasto:
  • 200 gr di farina

  • 125 ml di latte tiepido

  • 1 cucchiaino di sale

  • 25 gr di burro morbido

Ingredienti Farcia:
  • 200 gr di feta

  • 70 gr di pesto genovese

  • succo di 1/2 limone

  • sale e pepe q.b.

Procedimento :
  • Unite tutti gli ingredienti dell'impasto nell'impastatrice e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo (potete impastare anche a mano senza problemi)

  • Una volta formato un panetto morbido e che non si appiccichi alle mani, lasciatelo riposare qualche minuto.

  • Nel frattempo preparate il vostro ripieno: Sbriciolate la feta in una ciotola, poi aggiungete sale, pepe, il succo di mezzo limone e il pesto. Mescolate per bene.

  • Adesso riprendete l'impasto e formate 6 panetti da circa 60 gr l'uno.

  • Stendeteli a cerchio con un mattarello

  • Sistemate la farcia su un lato di ogni cerchio di pasta (considerate un cucchiaio abbondante)

  • Ora chiudete come un fagottino e sigillate bene i bordi

  • Sciogliete una noce di burro in una padella calda. Adagiate i gozleme e cuocete per circa 4 minuti per lato a fuoco medio

Buon appetito!





Variazioni:

I ripieni possono essere diversi: il più tipico e tradizionale è quello con feta e spinaci a cui qualcuno aggiunge le uova, altre varianti possono essere con la carne, solo uova, carne e patate, formaggio e fungh e così via. Come sempre fatevi guidare dalla vostra fantasia e i vostri gusti personali.


Il Gozmele va bene a pranzo, a cena, in un brunch della domenica.

è ottimo caldo, freddo, tiepido, riscaldato e anche il giorno dopo anche se vi avviso,è difficile che avanzi.




コメント


IMG_20201212_150331_462.jpg

Rossella Cotrufo, Classe 1991.

Sono un’impiegata con pochissimo tempo libero, ma quel poco che ho mi basta per dare sfogo alla fantasia cucinando o sperimentando sempre qualche nuovo passatempo.

Amo da sempre la cucina e la fotografia. Non sono brava con le biografie, è evidente. Ma sicuramente il resto del blog vi aiuterà a sapere chi sono

Chi Sono

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua Iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright ©2019 - 2022 quantepassioni.com - Rossella Cotrufo di Milano-  quantepassioni@gmail.com
bottom of page