top of page

Farinata di Ceci

  • Immagine del redattore: Rossella
    Rossella
  • 21 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Quando ci si cimenta nelle ricette tipiche regionali ognuno ha la sua versione e in alcuni casi il nome cambia da regione a regione.

In Liguria la chiamano farinata, nel Livornese torta, in Versilia invece prende il nome di cecina.

Si tratta di un piatto estremamente semplice, dai pochi ingredienti sani e genuini:

farina di ceci, acqua, olio e sale.

Io vi propongo una mia variante un pò più leggera in quanto ha una dose di olio drasticamente ridotta rispetto alle ricette originali.

Si gusta caldissima tagliata a fette, noi l'abbiamo gustata come se fosse una focaccia per un aperitivo farcendola a piacere.


Ingredienti:
  • 160 gr farina di ceci

  • 50 ml acqua

  • 20 ml olio EVO

  • Rosmarino, sale e pepe q.b.


Procedimento :
  • Mescolare con una frusta la farina con l'acqua.

  • Coprire con della pellicola e lasciar riposare a temperatura ambiente per almeno 5 ore, fino ad un massimo di 10, mescolando di tanto in tanto.

  • Trascorso questo tempo si sarà formata della schiuma in superficie, rimuoverla con una schiumarola.

  • Aggiungere al composto metà dell'olio, sale, pepe e mescolare.

  • Cospargere con l'altra metà dell'olio la teglia scelta, la dimensione dipende da quanto volete alta la vostra farinata, io ho usato una teglia 30x15.

  • Versare il composto nella teglia e cospargere di rosmarino.

  • Preriscaldate il forno a 225°, cuocere per i primi 10 minuti sulla parte bassa del forno poi spostarla nella parte alta e continuare la cottura per altri 10 minuti, finché la farinata non risulti di un bel color nocciola dorato.

  • Sfornate e servitela ben calda.



Variazioni :

Potete omettere il rosmarino e servirla con una semplice spolverizzata di pepe.

Potete gustarla così semplice oppure farcirla con verdure, salumi e formaggi, o perchè no potreste anche racchiuderla in una buonissima focaccia fragrante.


Provatela e fatemi sapere!!


Comments


IMG_20201212_150331_462.jpg

Rossella Cotrufo, Classe 1991.

Sono un’impiegata con pochissimo tempo libero, ma quel poco che ho mi basta per dare sfogo alla fantasia cucinando o sperimentando sempre qualche nuovo passatempo.

Amo da sempre la cucina e la fotografia. Non sono brava con le biografie, è evidente. Ma sicuramente il resto del blog vi aiuterà a sapere chi sono

Chi Sono

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua Iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright ©2019 - 2022 quantepassioni.com - Rossella Cotrufo di Milano-  quantepassioni@gmail.com
bottom of page