top of page

Crema di Zucchine

  • Immagine del redattore: Rossella
    Rossella
  • 24 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 lug 2022

La crema di zucchine è una ricetta molto semplice, gustosa, irresistibilmente vellutata.

Un piatto vegetariano, salutare e molto versatile, infatti, potrete decidere di consumarla così semplice e pura o accompagnata con crostini, cracker e grissini.

Può essere utilizzata per condire della pasta o pastina.

Io la preferisco calda e confortevole nelle serate fredde ma sarà perfetta servita anche fredda nelle giornate più calde, magari con l'aggiunta di un pò di menta per darle quel sapore più fresco

Crema di Zucchine con Cracker di segale e mix di semi
Ingredienti per 2 porzioni:
  • 1 scalogno

  • 1 cipolla rossa

  • 3 patate medie

  • 2 zucchine grandi

  • Olio evo, prezzemolo sale e pepe q.b.

  • 3/4 mestoli di brodo (potrete prepararlo con gli scarti della verdura che userete)



Procedimento :
  • Monda e trita scalogno e cipolla per poi soffrigerli insieme in una padella con dell'olio evo

  • Lavare e tagliare a tocchetti zucchine e patate

  • Aggiungere le patate al soffritto e far rosolare per 5 minuti

  • Unire anche le zucchine e salare

  • Proseguire la cottura versando il brodo caldo un mestolo alla volta secondo necessità. In cottura non dovrà essere troppo brodoso, così da poter aggiustare la consistenza successivamente

  • Aggiungere prezzemolo, pepe e se necessario altro sale (assaggiate sempre e seguite il vostro palato)

  • Una volta che le verdure saranno cotte e morbide, versare in un bicchiere alto e frullare con il minipimer ad immersione o utilizzare un frullatore. Frullare fino a raggiungere la densità che desiderate aiutandovi con il brodo rimasto se necessario.


Ecco pronta la vostra crema che potrete gustare come più preferite, io in questo caso ho deciso di servirla semplice in terrine monoporzione accompagnata solo da cracker di segale, un mix di semi e un ottimo filo d'olio a crudo.



Variazioni :

Potete ovviamente variare le erbe aromatiche, utilizzare la menta per renderla più fresca o della maggiorana.

Sostituire l'aglio con la cipolla per darle un sapore più deciso.


Utilizzi :

Potrete usarla per condire pasta o pastina o perchè no, per un buon risotto.

Ottima per le prime pappe, ovviamente con le giuste accortezze. Evitate di soffriggere e di aggiungere sale e pepe...ma sicuramente siete più avvezze di me su questo campo.


Provate e fatemi sapere, voi come preferite mangiarla?


Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
IMG_20201212_150331_462.jpg

Rossella Cotrufo, Classe 1991.

Sono un’impiegata con pochissimo tempo libero, ma quel poco che ho mi basta per dare sfogo alla fantasia cucinando o sperimentando sempre qualche nuovo passatempo.

Amo da sempre la cucina e la fotografia. Non sono brava con le biografie, è evidente. Ma sicuramente il resto del blog vi aiuterà a sapere chi sono

Chi Sono

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua Iscrizione

Seguimi sui Social

Copyright ©2019 - 2022 quantepassioni.com - Rossella Cotrufo di Milano-  quantepassioni@gmail.com
bottom of page